In questa pagina presenterò una carrellata sui più diffusi e più adatti programmi o applicazioni per le videochiamate, con una particolare attenzione a quelli che offrono un livello maggiore di sicurezza. Nell’ultimo anno le applicazioni che hanno avuto più successo sono Zoom, seguita da Meet, mentre Skype è passata ad essere meno utilizzata in quanto necessita di un account e a volte risulta meno stabile, soprattutto se le videochiamate sono con numerose persone.
Che cos’è Skype ?
È un sistema di comunicazione gratuito tra due computer o tra due dispositivi mobili. Si tratta di uno dei più diffusi programmi per le video-chiamate ma come vedremo non tra i più sicuri.
Come installarlo?
- Scaricare Skype sul tuo computer è facile, veloce e sicuro. Non sono necessarie conoscenze informatiche particolari: puoi farlo attraverso questa pagina: www.skype.com.
- L’ applicazione per il telefonino e tablet quando non già installata nel dispositivo è facilmente scaricabile e di facile utilizzo.
Quali sono i punti di forza?
- Permette di comunicare attraverso voce, immagini e trasmettere dati.
- Invece di un numero si può usare il nome di un utilizzatore o username.
- È semplice, intuitivo e veloce da utilizzare; necessita di un account.
- Non presenta limiti temporali nelle videochiamate nella versione gratuita.
Quali sono i punti critici?
- Non sapete chi oltre a voi e i vostri interlocutori può attingere ai contenuti delle (video)chiamate e della messaggistica istantanea. Questo è molto critico sul piano della sicurezza.
- Vi sono disposizioni deboli per quanto riguarda la protezione dei dati: la carente sicurezza delle intercettazioni Skype è stata spesso criticata. Nonostante Skype assicuri che le conversazioni tra gli utenti siano cifrate dal procedimento AES-256 (i messaggi di testo sarebbero in parte cifrati anche dal protocollo TLS), secondo le direttive per la protezione dei dati di Skype i contenuti delle comunicazioni possono essere rese disponibili alle istituzioni, come già accadde in Austria nel 2008.
- Ne consegue che Skype non dovrebbe essere la prima scelta per la terapia distanza anche se viene universalmente utilizzata.
WhatsApp è la reginetta delle applicazioni per chat e video-chiamate da dispositivi mobili. Molto diffusa, sicura, semplice da usare e affidabile, garantisce video-chiamate stabili. È disponibile su telefono e anche per Windows PC e Mac ed è universalmente conosciuta. Nell’ultimo anno è molto migliorata per la qualità dell’immagine e dell’audio e in generale nella stabilità.
Google Meet
Meet sostituisce la vecchia applicazione Hangout ovvero “ritrovo”: si tratta di una sorta di piazza virtuale creata da Google, dove dialogare faccia a faccia con le persone. Si può restare in contatto grazie a computer, telefono e tablet.
Google Meet è disponibile come app sia per dispositivi Android che per dispositivi iOS, e come web-app sul browser. In tutte le varianti è possibile non solo chattare e scambiare file con altri utenti, bensì anche condurre videochiamate con fino a 100 partecipanti. E’ molto veloce ed è possibile invitare persone non registrate a partecipare a una chiamata tramite il browser. C’è una versione gratis con alcuni limiti (max 60 minuti ) e una estesa a pagamento.
Ha avuto molto successo nel periodo del lockdown ed è utilizzato da molti istituti scolastici e anche nel servizio sanitario.
Zoom Meeting
Zoom Meetings è l’applicazione facile da usare e in grado di offrire una qualità delle immagini più che soddisfacente, Zoom Meetings è la chiave per restare in contatto con decine di persone, che si tratti di amici, familiari o colleghi di lavoro. Ad oggi, Zoom è una delle piattaforme in grado di fornire la migliore esperienza di comunicazione su desktop e dispositivi mobili.
Come si usa il programma?
L’interfaccia di Zoom è intuitiva e ordinata, ideale anche per coloro che non hanno esperienza con questo genere di software. Per avviare una videoconferenza è sufficiente cliccare su “Nuova Riunione” e invitare tutti i contatti desiderati.
Zoom è sicuro?
Inizialmente l’applicazione è stata oggetto di diversi problemi di violazione della privacy che sono stati tuttavia risolti. Lo standard di sicurezza è paragonabile a quello di Google Meet e di Whatsapp, non chè di Skype
Zoom è proposto sia in versione gratuita sia a pagamento: QUI MAGGIORI INFORMAZIONI
Meno diffuso ma con garanzie di sicurezza maggiori…
WIRE
Un interssante servizio di messaggistica istantanea è Wire e può essere installato su Windows, macOS, Linux, Android e iOS e utilizzato sul browser. Anche Wire offre le funzioni di messaggistica standard: la gamma comprende una funzione di chat inclusa trasmissione dati e telefonate audio (con fino a cinque account utente) e video (solo tra quattro account).
L’impresa dietro a Wire e lo sviluppo software dell’applicazione hanno sede in Svizzera e Germania. Il team attribuisce grande importanza alla sicurezza di tutti i contenuti scambiati tra gli utenti: qualsiasi trasmissione di dati all’interno dell’applicazione è protetta da crittografia end-to-end. In più l’elevata sicurezza di questa applicazione è testimoniata dal fatto che stando al fornitore tutti i dati di Wire sono salvati in UE (Germania e Irlanda). In generale le norme in merito alla protezione dei dati nell’Unione Europea proteggono i dati degli utenti meglio che in qualsiasi parte del mondo. Ciò rende Wire uno dei messenger più sicuri sul mercato.
Nella mia pratica professionale utilizzo da sempre Skype ma negli ultimi anni ho utilizzato molto spesso Zoom o anche WhatsApp, soprattutto per i pazienti in isolamento non avvezzi all’uso del PC. Pertanto, l’applicazione che uso dipende molto dal contesto. Utilizzo molto anche Google Meet soprattutto per le riunioni a distanza e per i gruppi di lavoro.