Come possono persone normali diventare dei mostri o degli eroi? Oggi parlo dell‘Effetto Lucifero, concettualizzato da Philip Zimbardo. Vi ricordate di Philip Zimbardo? Ne ho già parlato qui. Philip Zimbardo […]
Archivi Annuali: 2016
26 articoli
Irvin D. Yalom, Sul lettino di Freud Oggi vorrei parlare di un romanzo di Irvin D. Yalom, Sul lettino di Freud, uscito in Italia nel 2015, per Neri Pozza (vai […]
Ci possiamo fidare delle nostre prime impressioni sulle persone? Come ci creiamo le idee su chi vediamo per la prima volta? E quanto queste idee sono suscettibili di essere modificate? […]
Ecco a voi un’interessante e affascinante conferenza animata del professor Philip Zimbardo, sul vissuto del tempo nei gruppi umani. La conferenza è in inglese con sottotitoli. Philip George Zimbardo (New […]
Ti è mai capitato che una persona a te vicina mostrasse sintomi di ansia o depressione, o di pensare che avesse bisogno di aiuto per ridurre lo stress? Quando un […]
Report Europeo sulle droghe 2016: come ogni anno in primavera l’EMCDDA pubblica il report europeo sul consumo delle droghe. Sì, perchè dimentichiamo che l’EU è anche questo: ricerca, monitoraggio, studio […]
Storie di resilienza, storie al femminile. Oggi vi voglio raccontare la sorprendente storia di Analice. Da bambina venne abbandonata dalla famiglia. Lavorò come schiava fino a quando non si sposò. Incinta, fuggì […]
Un anno senza denaro. Carolien Hoogland racconta la sua esperienza Ritorno ancora sul tema del vivere senza soldi. Presento qui una conferenza, tenuta da Carolien Hoogland, presso l’Università Erasmus di […]
Articolo pubblicato su Psiche&Dintorni nel gennaio 2014 ZeroZeroZero di Roberto Saviano È stato il libro italiano più venduto nel 2013. Edito da Feltrinelli, ZeroZeroZero è stato un fenomeno editoriale, ottenendo […]
Roberto Saviano Droga. Liberalizzazione, depenalizzazione? Ecco l’esempio portoghese* Nel luglio scorso un intervento di Roberto Saviano su “L’Espresso” del 6 luglio 2012, “Perché legalizzare la marijuana”, ebbe una certa risonanza: celebrato dagli […]
Il 6 maggio 1856 nasceva il padre della Psicoanalisi: Sigmund Freud. Ricorre oggi il 160° anniversario della sua nascita e colgo dunque l’occasione per pubblicare questo documento da Youtube: un […]
Ripubblico questo post da Psiche&Dintorni, datato marzo 2014, che parla del film, premio Oscar di Paolo Sorrentino, La Grande Bellezza. Un film bellissimo e feroce ad un tempo! Cinico come si sa […]
Il brainstorming è una tecnica di gruppo che prevede la sospensione del giudizio per produrre molte idee. Un metodo che fu ideato da Alex Osborn e reso famoso grazie al […]
Dopo un lungo inverno personalmente sento l’esigenza di un periodo di disintossicazione, soprattutto pensando ai cibi ricchi di grassi e proteine che consumiamo durante la stagione fredda. Con la bella stagione, pensavo di affrontare […]
Piccole cose di valore non quantificabile è un cortometraggio del 1999, diretto da Paolo Genovese e Luca Miniero e prodotto da Zebra Production. Siamo in una anonima stazione dei carabinieri […]
L’origine della Festa dell’8 Marzo risale al 1908, quando un gruppo di operaie di una industria tessile di New York scioperò come forma di protesta contro le terribili condizioni in cui si […]
Christiana Drummond Morgan (1897–1967) Non è propriamente una psicologa famosa ma ne voglio parlare proprio per questo. Figura complessa e controversa, contribuì alla creazione del Test di Appercezione Tematica (TAT), […]
Pontes Psicodramaticas: as margens em volta Ponti Psicodrammatici: i margini attorno Meravigliosa vista notturna sul Ponte 25 Aprile, con Lisbona sullo sfondo. Ho partecipato al congresso annuale della Società Portoghese […]